Decreto attuativo sulle polizze catastrofali per le imprese pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il 27 febbraio 2025 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che definisce le modalità operative per l'obbligo di assicurazione contro eventi catastrofali previsto dalla Legge 213/2023.
Tale legge impone a tutte le imprese italiane di assicurare i propri immobili contro rischi come terremoti, alluvioni e altri eventi naturali. La scadenza iniziale del 31 dicembre 2024 è stata prorogata al 31 marzo 2025 per la maggior parte delle imprese e al 31 dicembre 2025 per quelle attive nella pesca e acquacoltura, grazie al Decreto Milleproroghe (D.L. 20/2024).
Il decreto appena emanato stabilisce le caratteristiche delle polizze e le condizioni contrattuali, dando alle aziende 30 giorni per adeguarsi. Le polizze già esistenti potranno essere aggiornate alla prima scadenza utile. Vengono specificati i rischi assicurabili, considerati "unici" se si manifestano entro 72 ore dalla prima occorrenza. I premi assicurativi saranno calcolati in base al rischio geografico e alla vulnerabilità degli immobili, prevedendo sconti per le aziende che adottano misure preventive.
Inoltre, le compagnie assicurative potranno limitare l'assunzione di nuovi rischi se superano i massimali di tolleranza, in deroga all'obbligo a contrarre previsto dalla legge. Il decreto regola anche lo scoperto, fissando un massimo del 15% per somme fino a 30 milioni di euro e lasciando la negoziazione libera per importi superiori o grandi imprese. Sono previsti anche massimali per le somme indennizzabili: fino a un milione di euro, il massimale corrisponde all'intera somma assicurata; tra uno e 30 milioni, è fissato al 70%; oltre tale importo, sarà negoziato. Le imprese che non rispetteranno i termini rischiano di perdere agevolazioni fiscali e contributive.